trasport-in-rete

Trasport-In-Rete

 

Il progetto “Trasport-In-Rete” che ha coinvolto le associazioni della Rete del trasporto sociale dell’Ambito 1 di Bergamo e le Amministrazioni Locali, ha permesso di valorizzare il lavoro avviato, di rafforzare la collaborazione, sperimentare la gestione condivisa di servizi, sviluppare strumenti di miglioramento dell’organizzazione interna e di supporto alle persone con fragilità che quotidianamente accompagnano presso strutture sanitarie, socio sanitarie o adibite al tempo libero.

Angelo Carozzi si è incontrato 8 volte per confrontarsi sull’andamento del servizio e attuare gli interventi previsti a progetto. Gli incontri hanno visto la partecipazione dei volontari delle associazioni Auser Volontariato Provinciale, Auser Città di Bergamo, A.D.B. Associazione Disabili Bergamaschi, Aiuto per l’Autonomia, A.R.C.A. Gorle, Il Vol.To Torre Boldone e UILDM Bergamo, dell’Ambito Territoriale 1 e del CSV.

l 13 maggio si è tenuto il convegno “Buone Prassi di Trasporto Sociale”, grazie al quale Bergamo è stata luogo di incontro di alcune esperienze virtuose di livello nazionale. Infine, abbiamo collaborato con le altre associazioni per costruire una infrastruttura informatica per migliorare la gestione quotidiana dei servizi e la condivisione di risorse strumentali e umane. Il software è stato sperimentato dai volontari di alcune associazioni ed ora è in fase di perfezionamento sulla base delle esigenze emerse.

Per info: a.carozzi@distrofia.net

Altri progetti

Palestre autonomia (1)

CASA UILDM

  Sostieni UILDM Bergamo: regalerai alle persone con malattie neuromuscolari la possibilità di migliorare le proprie condizioni di vita e quelle dei propri familiari.   Dal 1968 la

INVITO 16 NOVEMBRE (1170 x 660 px) (1)

Siamo una favola

La Rocca delle Fiabe, dove tutto è possibile, a Sant’Agata Feltria “Non c’era una volta UILDM, ora c’è” e, attraverso l’interpretazione di scene tratte da 12

3r

3R – Raccogliere, Riciclare, Riutilizzare

  Persone con disabilità, organizzazioni di volontariato, cooperative sociali e cittadini saranno impegnati con UILDM Bergamo nella tutela dell’ambiente raccogliendo, riciclando e riutilizzando quanto viene considerato