una-citta-per-tutti

Una città per tutti, tutti per la città

 

La Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità riconosce il diritto all’accessibilità (articolo 9), alla libertà di movimento (articolo 18) e alla mobilità personale (articolo 20).

Alla luce di queste considerazioni tre sono stati gli obiettivi raggiunti nel 2015 dal progetto in questione: il corso di formazione per tecnici “Progettare per tutti” che ha visto 107 iscritti a 5 incontri per 60 ore complessive; l’implementazione dello sportello Info BA, aperto presso l’ADB alcuni anni fa, che è stato in grado di fornire 200 consulenze per 60 richiedenti fra persone con disabilità e tecnici per un totale di 309 ore; la realizzazione del sito web diversabile.it che ha registrato una media di 100 accessi a settimana. Il progetto del valore di 20.957 euro è stato finanziato con un bando della Legge regionale 1/2008 per 14.670 euro e si è concluso a ottobre 2015.

Associazione capofila ADB, partners AIDO di Petosino e Associazione Amici del Trapianto del Fegato. Rete di partenariato: Consorzio Sol.Co. Città aperta Bergamo, A.B.S.M.P.S. Associazione bergamasca per la sclerosi multipla e la paraparesi spastica, PHB Polisportiva bergamasca, UILDM Unione italiana lotta alla distrofia muscolare, Fondazione Serughetti Centro studi e documentazione La Porta, INAS-CISL, INCA-CGIL, ITAL-UIL, Associazione Comitato provinciale bergamasco per l’aboizione delle barriere architettoniche, Forum delle associazioni di volontariato socio sanitario bergamasche.

l progetto è stato elaborato da Olivia Osio, mentre Angelo Carozzi ha presidiato gli aspetti logistici e Edvige Invernici si è occupata della comunicazione.

Altri progetti

Palestre autonomia (1)

CASA UILDM

  Sostieni UILDM Bergamo: regalerai alle persone con malattie neuromuscolari la possibilità di migliorare le proprie condizioni di vita e quelle dei propri familiari.   Dal 1968 la

INVITO 16 NOVEMBRE (1170 x 660 px) (1)

Siamo una favola

La Rocca delle Fiabe, dove tutto è possibile, a Sant’Agata Feltria “Non c’era una volta UILDM, ora c’è” e, attraverso l’interpretazione di scene tratte da 12

3r

3R – Raccogliere, Riciclare, Riutilizzare

  Persone con disabilità, organizzazioni di volontariato, cooperative sociali e cittadini saranno impegnati con UILDM Bergamo nella tutela dell’ambiente raccogliendo, riciclando e riutilizzando quanto viene considerato