continuita-assistenziale

Continuità assistenziale

 

A gennaio del 2015 è stato effettuato un incontro fra il referente di Nemo Milano, il responsabile della riabilitazione di Bergamo e la dirigenza UILDM per verificare la fattibilità del progetto “Continuità assistenziale”.

Con la realizzazione di questo progetto si intende agire la presa in carica della persona con patologia neuromuscolare presso l’azienda ospedaliera Papa Giovanni XXIII recentemente definita Azienda socio sanitaria territoriale.

Altri incontri e momenti formativi per una Dottoressa sono stati attuati da Nemo Milano.

 

21 novembre 2022

Purtroppo, nonostante continue sollecitazioni agli enti pubblici preposti che negli anni hanno visto l’alternarsi di politici e amministratori, il progetto non ha ottenuto le risposte necessarie per la sua attuazione. Gli obiettivi sono imprescindibili per cui continueremo a proporlo e, come recita la nostra mission, faremo sentire la nostra voce.

 

Per info: a.carozzi@distrofia.net

Altri progetti

Palestre autonomia (1)

CASA UILDM

  Sostieni UILDM Bergamo: regalerai alle persone con malattie neuromuscolari la possibilità di migliorare le proprie condizioni di vita e quelle dei propri familiari.   Dal 1968 la

INVITO 16 NOVEMBRE (1170 x 660 px) (1)

Siamo una favola

La Rocca delle Fiabe, dove tutto è possibile, a Sant’Agata Feltria “Non c’era una volta UILDM, ora c’è” e, attraverso l’interpretazione di scene tratte da 12

3r

3R – Raccogliere, Riciclare, Riutilizzare

  Persone con disabilità, organizzazioni di volontariato, cooperative sociali e cittadini saranno impegnati con UILDM Bergamo nella tutela dell’ambiente raccogliendo, riciclando e riutilizzando quanto viene considerato