progetto-sconfinando

Sconfinando si fa rete

 

“Sconfinando si fa rete” ha mirato a superare la tendenza che le associazioni di volontariato hanno di interagire e di collaborare principalmente con realtà che si occupano di temi simili ai propri. Pur riconoscendo e salvaguardando l’esistenza delle specificità di ciascuna organizzazione, il progetto ha promosso delle collaborazioni trasversali tra realtà che hanno mission e oggetti di lavoro differenti co-progettando iniziative e attività comuni.

 

I risultati di UILDM Bergamo capofila

Un percorso formativo dedicato ai giovani e un libro

Condotto dagli operatori di “Fabbrica 919” in tre fasi (conoscenza, interviste ad altri giovani, interviste a persone adulte) ha permesso ai protagonisti di aprirsi e di liberare le proprie emozioni: riflessioni, desideri, testimonianze sono state raccolte nel libro “Sconfinamenti”.

Un percorso formativo dedicato ai volontari e un documento

Condotto da counselor e educatori professionali, il percorso ha visto la partecipazione di volontari reclutati con la campagna “Ci provo io” e da volontari storici dell’Associazione. Le loro riflessioni sono state raccolte in un documento.

Ci provo io

Per la ricerca di nuovi volontari è stato creato il sito web “Ci provo io” e le è stata dedicata una pagina Facebook collegata a Instagram. Hanno risposto 53 persone di cui 46 femmine e 7 maschi. I volontari sono stati assegnati in parti uguali ai partner del progetto. A UILDM ne sono toccati 8. I risultati della campagna social sono raccolti in un report.

 

Sono state compiute numerose collaborazioni fra le Associazioni partner. Esse si sono incontrate due volte per la conoscenza reciproca, in seguito ciascuna ha organizzato percorsi formativi al proprio interno.

Altri progetti

Palestre autonomia (1)

CASA UILDM

  Sostieni UILDM Bergamo: regalerai alle persone con malattie neuromuscolari la possibilità di migliorare le proprie condizioni di vita e quelle dei propri familiari.   Dal 1968 la

INVITO 16 NOVEMBRE (1170 x 660 px) (1)

Siamo una favola

La Rocca delle Fiabe, dove tutto è possibile, a Sant’Agata Feltria “Non c’era una volta UILDM, ora c’è” e, attraverso l’interpretazione di scene tratte da 12

3r

3R – Raccogliere, Riciclare, Riutilizzare

  Persone con disabilità, organizzazioni di volontariato, cooperative sociali e cittadini saranno impegnati con UILDM Bergamo nella tutela dell’ambiente raccogliendo, riciclando e riutilizzando quanto viene considerato