
Storia & Mission
Mission
Apertura, coerenza e trasparenza sono tre elementi essenziali del nostro modo d’essere e di agire.
Operiamo per far sì che le persone con patologie neuromuscolari del nostro territorio abbiano la possibilità di condurre una vita autonoma e autodeterminata e di partecipare attivamente ai diversi ambiti della vita sociale. Supportiamo loro e le loro famiglie e ne promuoviamo il protagonismo in una prospettiva di bene comune.
Ci impegniamo nel costruire comunità accoglienti, ricche di relazioni e collaborazioni trasversali, capaci di superare le barriere materiali e culturali.
Diamo il nostro contributo a migliorare le politiche e i servizi attraverso una presenza costruttiva e facciamo sentire la nostra voce se permangono i problemi.

Storia
Anno 2023: Personalità giuridica
Il 25 marzo 2023 l’Assemblea straordinaria dei Soci ha deliberato l’acquisizione della personalità giuridica che è stata riconosciuta con la Determinazione n. 1212 del 12 maggio 2023.
Anno 2022: Iscrizione al RUNTS
Il 19 maggio 2022, con Determinazione n. 1074, UILDM Bergamo è stata iscritta al RUNTS acquisendo la specifica di ODV (Organizzazione di volontariato e di ETS (Ente del terzo settore).
Anni 2010: Gli anni delle reti sociali
Riorganizzazione interna con incremento del personale dipendente. Modifica dello Statuto in data 20 novembre 2011. Costruzione di reti territoriali con il terzo settore e con le istituzioni. Sviluppo della rappresentanza. Incremento della progettualità.
Anni 2000: Gli anni della presa in carico
L’Istituto “Angelo Custode” di Predore attiva la fisioterapia e un’équipe multidisciplinare per il monitoraggio clinico e il comune adegua la sede della UILDM per questi servizi. Si potenziano le relazioni con le famiglie, le attività sociali, culturali. Si crea il sito web. Si incrementano volontari e donatori. Si ottengono finanziamenti pubblici per 3 progetti. Il 31 luglio 2006, Regione Lombardia taglia i fondi, si smantellano i servizi e i pazienti passano in carico al sistema sanitario pubblico dopo estenuanti trattative.
Anni '90: Gli anni della ricerca scientifica
UILDM nazionale e Susanna Agnelli portano Telethon in Italia e UILDM di Bergamo si attiva ogni anno per raccogliere fondi. Un secondo censimento rileva 186 persone con distrofia muscolare. Il sistema sanitario regionale interrompe gli accordi per la fisioterapia.
Anni '80: Gli anni delle prime cure
Regione Lombardia autorizza UILDM ad erogare il servizio di fisioterapia; le USSL rimborsano con tariffe inferiori di un terzo a quelle riconosciute ad altre strutture. Un primo censimento rileva 70 persone con distrofia muscolare. Il Comune di Bergamo assegna una sede in comodato d’uso gratuito. Si introducono una dipendente, 3 fisioterapisti e 2 obiettori di coscienza.
Anni '70: Gli anni delle ricerche
Ricerca delle famiglie coinvolte nella patologia, di informazioni medico-scientifiche, di strutture sanitarie adeguate, di strumenti per garantire assistenza. Ricerca di fondi per sostenere le famiglie in assenza di provvidenze. Sono attivi i volontari dell’oratorio di San Giorgio e le Dame dell’Associazione di San Vincenzo. Sono gli anni in cui i consiglieri visitatori portano la UILDM nelle case.